Skip links

News

Vendita di immobile oggetto di Bonus Ristrutturazione: chi detrae le quote residue?

Casa con Superbonus in vendita

Che cosa accade se un immobile oggetto di Bonus Ristrutturazione viene venduto? Le quote residue vengono detratte dal venditore o dal nuovo proprietario? Questo quesito ha interessato numerosi contribuenti e l’Agenzia delle Entrate ha recentemente fornito un utile chiarimento.

In caso di vendita di immobile, la detrazione viene trasferita all’acquirente, perché il beneficio appartiene, di base, a chi detiene la titolarità del bene, possono tuttavia sussistere delle eccezioni.

Le parti, infatti, possono accordarsi in modo diverso, ovvero stabilendo che la detrazione resti in capo al venditore, e possono farlo o specificandolo in modo esplicito nell’atto di compravendita o tramite una scrittura privata autenticata da un notaio, in cui si dia atto che l’accordo fosse esistente sin dalla data del rogito.

Per evitare qualsiasi tipo di contestazione, è indispensabile conservare sempre una copia dell’atto di vendita, o in alternativa della scrittura privata, da cui risulti appunto l’accordo in questione, la documentazione dei pagamenti effettuati e anche l’eventuale corrispondenza con l’acquirente e il notaio.

È utile sottolineare che quanto spiegato in quest’articolo si estende anche agli altri bonus edilizi, con alcune eccezioni, quali il Bonus Mobili ed Elettrodomestici e il Bonus Verde (oggi non più attivo), che non sono legati alla proprietà, ma al soggetto che ha sostenuto la spesa.

Condividi su

Come posso aiutarti?

Potrebbero interessarti anche...

Home
Account
Cart
Search