Skip links

News

Baxi S.p.A. presenta l’innovativa caldaia ad idrogeno

La società Baxi S.p.A. ha presentato una novità molto interessante, ovvero la prima caldaia ad idrogeno.

Non si sta parlando, sia ben chiaro, di un modello ibrido, ma di una caldaia il cui funzionamento è legato solo ed esclusivamente all’uso di quest’elemento.

Quest’inedita realizzazione è stata curata da tale azienda su incarico del Gruppo di appartenenza BDR Thermea, e dal punto di vista della quantità di energia prodotta non si registrano differenze rispetto alle caldaie a condensazione a gas naturale.

I vantaggi della caldaia a idrogeno per l’ambiente

Una caldaia di questo tipo rappresenta senza dubbio un’innovazione importante in grado di assicurare risvolti assai preziosi nei confronti dell’ambiente; Baxi S.p.A., d’altronde, ha sempre dimostrato una grande attenzione nei confronti della sostenibilità.

Tramite la procedura LCA – Life Cycle Assessment, Baxi è giunta all’interessante conclusione che il maggiore impatto ambientale prodotto dalle caldaie sia dovuto alla fase di utilizzo della caldaia.

Produzione, distribuzione, installazione e “fine vita” hanno infatti dei risvolti negativi per l’ambiente decisamente trascurabili rispetto all’utilizzo in senso stretto: è l’uso della caldaia, infatti, a produrre ed immettere nell’atmosfera importanti quantità di CO2, ecco perché una caldaia a zero emissioni come appunto quella ad idrogeno rappresenta un’autentica rivoluzione.

I progetti di Baxi per le caldaie a idrogeno

Il funzionamento di questa nuova caldaia è stato già testato da Baxi: si ricorda ad esempio, nel 2019, un’interessante installazione pilota in quel di Rozeburg, in Olanda.

Baxi, che ha già previsto questa nuova linea produttiva nei propri stabilimenti, ha in programma di installare ben 400 caldaie a idrogeno in vari Paesi europei al fine di dimostrare la loro efficacia ed affidabilità.

Per quel che riguarda l’Italia, l’obiettivo è quello di fare in modo che le caldaie funzionanti ad idrogeno possano iniziare ad essere installate nel 2025; una novità, questa, che saprà senz’altro garantire dei risvolti preziosi per l’ambiente.

Condividi su

Come posso aiutarti?

Potrebbero interessarti anche...

Home
Account
Cart
Search