Skip links

News

Bonus Casa 2025: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate sulle detrazioni per ristrutturazioni e impianti di climatizzazione

Gli incentivi per installare sistemi efficienti di climatizzazione e riscaldamento

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la circolare n. 8/E del 19 giugno 2025, fornendo chiarimenti fondamentali sui bonus edilizi in vigore. Le novità coinvolgono tutte le principali agevolazioni fiscali: Bonus Ristrutturazioni, Ecobonus, Sismabonus, Superbonus e Bonus Mobili. Facciamo chiarezza su cosa cambia e quali sono le condizioni per ottenere le aliquote di detrazione più vantaggiose.

Bonus edilizi 2025: cosa cambia

Con la Legge di Bilancio 2025 (L. 207/2024) sono state riviste le aliquote, le modalità di accesso e i requisiti soggettivi per fruire delle detrazioni fiscali legate agli interventi di riqualificazione energetica ed edilizia. Le nuove regole si applicano alle spese sostenute a partire dal 1° gennaio 2025.

Di seguito un riepilogo.

1. Aliquote di detrazione 2025: base e maggiorata

Le aliquote ordinarie previste per il 2025 sono:

  • 36% per il Bonus Ristrutturazioni
  • 36% per l’Ecobonus
  • 36% per il Sismabonus.

Tuttavia, è prevista una maggiorazione al 50% per le abitazioni principali, ma solo a determinate condizioni:

Chi ha diritto al 50%

  • I proprietari o titolari di diritti reali (usufrutto, uso, abitazione, nuda proprietà, superficie)
  • L’immobile dev’essere adibito ad abitazione principale, anche dopo i lavori (ad esempio in caso di acquisto e successiva ristrutturazione)

Chi non ha diritto al 50%

  • Familiari conviventi
  • Locatari e comodatari.

Per questi soggetti, resta l’aliquota ordinaria del 36%.

2. Interventi condominiali: attenzione alla posizione individuale

Nel caso di interventi sulle parti comuni di un condominio, l’aliquota maggiorata al 50% si applica pro-quota solo al singolo condomino se la sua unità è abitazione principale. Ogni contribuente deve quindi verificare attentamente la propria situazione.

3. Superbonus: ultimi mesi per accedere

Il Superbonus resterà accessibile quest’anno con aliquota al 65%, ma solo se:

  • La CILA (Comunicazione Inizio Lavori Asseverata) è stata presentata entro il 15 ottobre 2024
  • Per i condomini, la delibera assembleare e la CILA devono essere state presentate entro la stessa data
  • Per demolizione e ricostruzione, è necessaria l’istanza per il titolo edilizio entro il 15 ottobre 2024.

È inoltre possibile rateizzare le spese sostenute nel 2023 in 10 anni, presentando dichiarazione integrativa entro il 31 ottobre 2025.

4. Stop agli incentivi per le caldaie a combustibili fossili

Dal 1° gennaio 2025, non sono più agevolabili – con nessun bonus – gli interventi di sostituzione degli impianti riscaldamento e di climatizzazione con:

  • Caldaie a combustibile fossile, anche a condensazione
  • Generatori d’aria calda a condensazione.

Eccezione: se la spesa è stata sostenuta entro il 31 dicembre 2024, anche se i lavori si concludono nel 2025.

Restano invece agevolabili:

  • Pompe di calore (anche a gas)
  • Sistemi ibridi (pompa di calore + caldaia a condensazione)
  • Microcogeneratori
  • Generatori a biomassa.

5. Bonus Mobili 2025: conferma con tetto ridotto

Il Bonus Mobili è stato prorogato anche per il 2025, ma con un limite di spesa ridotto a 5.000 euro. L’aliquota resta al 50%.

6. Aliquote future (2026-2027)

Le detrazioni subiranno una ulteriore riduzione nei prossimi anni:

Bonus 2025 2026-2027 Maggiorazione per abitazione principale
Bonus Ristrutturazioni 36% 30% 50% nel 2025, 36% nel 2026-2027
Ecobonus 36% 30% 50% nel 2025, 36% nel 2026-2027
Sismabonus 36% 30% 50% nel 2025, 36% nel 2026-2027

 

7. Casi particolari di maggiorazione

Oltre all’abitazione principale, la detrazione al 50% è ammessa anche per:

  • Pertinenze già vincolate all’abitazione principale
  • Sismabonus acquisti, se l’immobile è adibito ad abitazione principale entro la dichiarazione dei redditi relativa all’anno di fruizione.

Come orientarsi nei bonus casa 2025

Il quadro delle agevolazioni fiscali per il 2025 è stato profondamente riformato. Le detrazioni più vantaggiose sono riservate a chi effettua interventi su immobili adibiti ad abitazione principale, a condizione di essere proprietario o titolare di diritto reale.

È essenziale pianificare e agire per tempo: per accedere ai bonus più generosi occorre verificare la propria posizione giuridica sull’immobile e rispettare le scadenze tecniche, come la presentazione della CILA.

Vuoi approfittare dei bonus 2025 per un impianto efficiente?

Baldina ti guida nella scelta, installazione e manutenzione a Varese, Como, Milano e provincia per:

Chiedi ora un preventivo gratuito: approfitta delle detrazioni prima della scadenza.

Condividi su

Come posso aiutarti?

Potrebbero interessarti anche...

Home
Account
Cart
Search