Skip links

News

Conto Termico 3.0: incentivi per l’efficienza energetica e le energie rinnovabili

Il nuovo Contro Termico 3.0 vuol dire efficienza e rispramio

L’atteso aggiornamento del Conto Termico sta per diventare realtà. Il Conto Termico 3.0, gestito dal GSE (Gestore dei Servizi Energetici), mira a incentivare interventi per migliorare l’efficienza energetica e promuovere l’uso di fonti rinnovabili. Con contributi che possono coprire fino al 100% delle spese, questa misura si rivolge sia a privati che ad enti pubblici e del terzo settore.

Conto Termico 3.0: cos’è e quali sono le novità

Il Conto Termico 3.0 è un meccanismo di incentivazione per interventi di piccole dimensioni finalizzati al miglioramento dell’efficienza energetica e alla produzione di energia termica da fonti rinnovabili. L’obiettivo è ridurre i consumi energetici degli edifici e contribuire alla decarbonizzazione del settore civile, in linea con il Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima.

Tra le principali novità del decreto in fase di approvazione troviamo una maggiore semplificazione delle procedure, l’incremento della percentuale di copertura delle spese e l’ampliamento degli interventi ammessi.

Chi può beneficiare del Conto Termico 3.0?

Gli incentivi del Conto Termico 3.0 sono rivolti a:

  • Pubbliche amministrazioni, per interventi su edifici destinati a uso pubblico.
  • Soggetti privati, limitatamente agli edifici appartenenti all’ambito terziario.
  • Enti del terzo settore, assimilati alle pubbliche amministrazioni per l’accesso agli incentivi.

Quali interventi sono ammissibili per beneficiare del Contro Termico 3.0?

Il Conto Termico 3.0 finanzia numerosi interventi mirati al miglioramento dell’efficienza energetica e alla sostenibilità ambientale. Tra i più rilevanti:

  • Isolamento termico di pareti e coperture per ridurre la dispersione di calore.
  • Sostituzione di infissi con modelli ad alta efficienza energetica.
  • Installazione di schermature solari per il controllo dell’irraggiamento.
  • Trasformazione di edifici in “quasi zero energy”, aumentando la loro autosufficienza energetica.
  • Sostituzione di sistemi di illuminazione con soluzioni ad alta efficienza.
  • Adozione di sistemi di building automation per il controllo intelligente degli impianti.
  • Installazione di colonnine di ricarica per veicoli elettrici, se abbinata alla sostituzione di impianti di climatizzazione.
  • Installazione di impianti fotovoltaici con sistemi di accumulo, se associata alla sostituzione di impianti di riscaldamento tradizionali con pompe di calore elettriche.

Oltre a queste spese, saranno coperte anche quelle relative alla progettazione, alla diagnosi energetica e agli interventi necessari per adeguare gli impianti agli standard di efficienza richiesti.

Come presentare domanda per il Conto Termico 3.0

Una volta approvato il decreto, il Ministero dell’Ambiente definirà le regole operative entro 60 giorni. L’incentivo sarà accessibile tramite il Portaltermico del GSE, dove i richiedenti dovranno compilare una scheda-domanda.

Il finanziamento previsto ammonta a 900 milioni di euro annui, suddivisi tra 400 milioni per le amministrazioni pubbliche e 500 milioni per i privati. La percentuale di copertura varia in base al tipo di intervento, con un massimo del 65% delle spese sostenute. Tuttavia, per alcuni interventi specifici, la copertura può arrivare al 100%, in particolare:

  • Per edifici pubblici situati in comuni con meno di 15.000 abitanti.
  • Per edifici scolastici e strutture sanitarie pubbliche.

Perché approfittare del Conto Termico 3.0?

Investire in efficienza energetica significa ridurre i costi in bolletta, migliorare il comfort abitativo e contribuire alla tutela dell’ambiente. Grazie agli incentivi del Conto Termico 3.0, è possibile rendere la propria abitazione o attività più sostenibile con un investimento ridotto.

Se stai pensando di migliorare l’efficienza energetica della tua casa, il Conto Termico 3.0 potrebbe offrirti un’opportunità concreta di risparmio. Per individuare la soluzione più adatta alle tue esigenze e ottenere un impianto di climatizzazione efficiente e sostenibile, affidati a Baldina. Contattaci per un preventivo gratuito e scopri come ottimizzare i consumi della tua abitazione.

Condividi su

Come posso aiutarti?

Potrebbero interessarti anche...

Home
Account
Cart
Search